Che cos’è la malattia di Crohn?

La malattia di Crohn appartiene al gruppo delle malattie infiammatorie croniche intestinali; può colpire qualsiasi parte del tratto gastrointestinale, dalla bocca all’ano, anche se più frequentemente colpisce l’intestino tenue nella sua porzione terminale, detta “ileo” (65% dei casi), e il colon (30%).

L’infiammazione intestinale è solitamente discontinua con tratti di intestino malato alternati a tratti di intestino sano.

La malattia ha un decorso cronico-recidivante, ed è caratterizzata da un’infiammazione che può interessare tutto lo spessore della parete intestinale. La malattia può complicarsi, nel suo decorso, per l’insorgenza di restringimenti (stenosi), perforazioni, formazione di ascessi e fistole.

La natura debilitante della malattia di Crohn e la sgradevolezza dei suoi segni e sintomi (diarrea, sanguinamento rettale, dolore addominale, perdita di peso e affaticamento) possono avere un pesante impatto sulla qualità della vita delle persone affette, sulla psicologia dei pazienti, e comportano un onere socioeconomico per la comunità. Va comunque sottolineato come il decorso e la gravità della malattia siano molto diverse da soggetto a soggetto, variando da forme lievi e poco debilitanti a forme più severe.

Qual è l’epidemiologia della malattia di Crohn?

La malattia di Crohn è diffusa in tutto il mondo e raggiunge la massima prevalenza nelle nazioni occidentali.

Il numero di soggetti affetti sulla popolazione generale (prevalenza) è di uno su 1000-2000 e il numero di nuovi casi per anno (incidenza) va da 5 a 10 per 100000 abitanti. La sua frequenza è in aumento ovunque, soprattutto nelle nazioni occidentali a maggiore sviluppo socioeconomico e più nelle aree cittadine che in quelle rurali. Colpisce soggetti di ogni età (con un picco maggiore d’insorgenza tra i 15 e i 40 anni e uno minore tra i 60 e gli 80 anni, ma raramente nella prima infanzia) ed etnia, con una distribuzione tra maschi e femmine sostanzialmente uguale.

Che cos’è la malattia di Crohn?

Approfondimenti